s
La Terapia

Nutrizionale

Terapia nutrizionale

Benessere fisico ed equilibrio psichico sono l’uno la conseguenza dell’ altro. I cibi possano condizionare i nostri atteggiamenti, il nostro umore, le nostre successive scelte alimentari.

w
TERAPIA ALIMENTARE

La Dieta e’ un occasione per rivedere e correggere il proprio stile alimentare.
Va dunque vista come un regalo che decidiamo di fare a noi stessi.
La riduzione del peso corporeo comporta un miglioramento sia dal punto di vista sia estetico che psicologico. Non bisogna aspettare che subentrino problemi di salute per decidere di cominciare una dieta. E’ scientificamente dimostrato che una sana alimentazione previene il cancro, in particolare della mammella, e dello stomaco.

Per informazioni clicca qui.

w
Ci occupiamo di:

  • Riabilitazione alimentare in età infantile, nell’adolescenza e nell’età adulta.
  • Alimentazione in gravidanza e allattamento
  • Intolleranze alimentari
  • Dieta Chetogena (Oloproteica)
  • Dietoterapia per dimagrimento rapido
  • Riabilitazione alimentare post-sondino

Per informazioni clicca qui.

w
e di Dietoterapia:

Dietoterapia nel paziente affetto di:

  • Obesità infantile e nell’adulto
  • Diabete
  • Ipertensione
  • Cardiopatie
  • Dislipidemie
  • Malattia Celiaca
  • Malattie reumatiche
  • Malattie da reflusso
  • Sindrome del colon irritabile

Per informazioni clicca qui.

Benessere fisico ed equilibrio psichico sono l’uno la conseguenza dell’ altro. I cibi possano condizionare i nostri atteggiamenti, il nostro umore, le nostre successive scelte alimentari. Stress, frustrazioni, delusioni , possono portarci a cercare consolazione nel cibo. Spesso quindi si deve intervenire con una adeguata TERAPIA ALIMENTARE.

La Dieta e’ un occasione per rivedere e correggere il proprio stile alimentare. Va dunque vista come un regalo che decidiamo di fare a noi stessi. La riduzione del peso corporeo comporta un miglioramento sia dal punto di vista sia estetico che psicologico. Non bisogna aspettare che subentrino problemi di salute per decidere di cominciare una dieta. E’ scientificamente dimostrato che una sana alimentazione previene il cancro, in particolare della mammella, e dello stomaco.

Riabilitazione alimentare in età infantile, nell’adolescenza e nell’età adulta Alimentazione in gravidanza e allattamento Intolleranze alimentari Dieta Chetogena (Oloproteica) Dietoterapia per dimagrimento rapido Riabilitazione alimentare post-sondino Dietoterapia nel paziente affetto da: Obesità infantile e nell’adulto Diabete Ipertensione Cardiopatie Dislipidemie Malattia Celiaca Malattie reumatiche Malattie da reflusso Sindrome del colon irritabile